|
 |
Il Cerianto
Il Cerianthus membranaceus rappresenta senza dubbio uno degli invertebrati marini di maggior fascino di tutta l'area mediterranea. La sua particolare forma, associata spesso ad una fontana o ad un fuoco d'artificio,suscita sempre grande curiosità ed emozione nei subacquei e negli appassionati delle meraviglie del mare.
Il corpo del Cerianto è costituito da un semplice sacco che termina con un' apertura che consente al cibo (costituito da
crostacei, molluschi ed altri microorganismi) di entrare ed uscire. L'apertura è circondata da una serie di tentacoli urticanti che hanno la funzione di direzionare il cibo, facendolo avvicinare alla suddetta apertura. Il cerianto può giungere ad un'altezza massima di 30 cm ed è attestato fino ad una profondità di 45 metri, prediligendo fondali di tipo sabbioso.
Ciò che rende unico il fascino dei cerianti è la loro colorazione, molto variabile: si possono incontrare esemplari con tentacoli color ruggine, arancio, giallo e persino di un bianco intenso.
|
 |
La Cassiopea Mediterranea
La Cassiopea Mediterranea (Cotylorhiza tuberculata - Macri, 1778) è una specie endemica del Mediterraneo appartenente alla famiglia Cepheidae.
La sua forma è estremamente particolare: ha un ombrello a forma di disco molto irregolare verso i margini, di colore giallo o verdastro.
Nella parte centrale la sua struttura si inarca come a formare una piccola cupola.
Nella parte inferiore la Cassiopea presenta otto braccia molto ramificate e caratterizzate da piccoli cerchietti violacei.
Non si tratta di una specie urticante; le sue dimensioni sono molto variabili, fino a raggiungere i 30 centimetri di diametro. |

|
La Margherita di mare
La margherita di mare (Parazoanthus axinellae, Schmidt, 1862) è un esocorallo
appartenente alla famiglia delle Parazoanthidae, molto diffuso nel Mediterraneo ma anche in tutta l'Area Atlantica.
E' possibile trovare questo anemone coloniale in fondali prevalentemente rocciosi, in aree poco illuminate come ad esempio presso l'ingresso di cavità sommerse.
La sua colorazione varia dal giallo all'arancione e raggiunge un'altezza massima di 2 centimetri, per un diametro di circa 5 millimetri.
Privo di scheletro calcareo, la margherita di mare è caratterizzata da due file di tentacoli il cui numero varia da 24 a 36.
La sua presenza è attestata non di rado anche in zone caratterizzate da una notevole corrente.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|